Che differenza c’è tra il libro d’artista e le Edizioni Inaudite?
In Italia il libro d’artista è una copia unica o in tiratura limitatissima. C’è sempre un intervento diretto, fisico sull’opera da parte dell’autore, che in certi casi la costruisce in prima persona. In genere si tratta di un’opera d’arte a forma di libro.
Viceversa le Edizioni Inaudite sono nate in Germania e hanno un’altra visione del libro d’artista. L’edition può essere anche un oggetto diverso dal libro, anche se finora è stata la forma prediletta dai nostri artisti.
Ma in questo caso il libro in tiratura limitata ospita all’interno un’opera d’arte. Invece di essere manipolato copia per copia, viene firmato e numerato. In ogni edizione c’è qualcosa in più, ad esempio una personalizzazione fatta da un artista o da un gruppo di artisti, come nel caso di Tartare Synthétique.
Il libro d’artista delle Edizioni Inaudite è un progetto artistico autonomo. Quindi è presentato solo in forma di edizione e non sarà sviluppato in nessun altro modo. L’eventuale riproduzione delle opere contenute all’interno del libro faranno sempre parte del progetto editoriale. In altre parole, non è un catalogo.