Alla fine arriva lui: il cemento armato. Il materiale che permette di superare di gran lunga le altezze conquistate dagli edifici in mattoni.
Nell’ultimo decennio dell’Ottocento il cemento armato viene applicato nell’erezione delle ciminiere, mostrando subito le sue formidabili potenzialità. Germania, Belgio e Stati Uniti assumono un ruolo guida in questo tipo di costruzioni, realizzate con tecniche diverse.
Ad esempio la tecnica dei camini poligonali brevettata dal belga Leon Monnoyer. Fondata sulla ripetizione modulare di conci auto-bloccanti in cemento armato, assemblati come semplici mattoni in laterizio.
Le ciminiere Monnoyer hanno subito un grande successo. Tanto da diventare fonte di ispirazione per l’architettura industriale di Tony Garnier.
Sono leggere, facili da montare e dal design raffinato. Hanno un solo difetto: sono fragili. Ed è questa fragilità strutturale a decretare la loro scomparsa.