Nel 2019 – durante una di queste assemblee collettive – i coworker decidono di modificare l’assetto strutturale e organizzativo dello spazio.
Per prima cosa affittano un nuovo locale in piazza Paravia 7. Qui spostano le attività più ingombranti: la falegnameria, la lavorazione dei metalli e la scenografia (2).
Dopodiché iniziano la ristrutturazione di entrambe le sedi, mettendo in gioco le loro abilità tecniche e creative. Infine stilano un calendario di eventi più articolato rispetto al passato (3).
Questo per incentivare il rapporto con il pubblico attraverso corsi, mostre ed eventi finalizzati alla valorizzazione dell’opera degli artisti interni ed esterni al laboratorio.